L’arte e l’estetica, una riflessione fenomenologica

Martedì 28 novembre 2023 (14.00 - 18.00, Aula 5) e mercoledì 29 (9.00 - 13.00, Aula Magna) doppia conferenza con il Professore Alma Mater Raffaele Milani.


"Il mondo della Rete esprime, nell'età della globalizzazione, la banalità della tecnica e dei media in un delirante dominio consumistico. Di fronte all'atrofia mentale così istituita non possiamo che rivolgerci a una rivisitazione dell'aura contemplativa che rifugga dallo shock, dall'improvvisazione, dal Kitsch. Le nuove virtualità hanno creato un caos linguistico e antropologico in cui la sensibilità e la fantasia creativa, come l'arte, sembrano aver perso direzione e senso. Ripensare allora la natura tra la dimensione reale e quella artificiale,  come nel confronto tra le arti, offre un piano di ricomposizione delle lacerazioni prodotte dalle nuove virtualità in vista di un progetto umano fondato sull'esperienza e la percezione estetica e mitopoietica".

 

Attività a cura della Prof.ssa Laura Ricca, docente di Estetica.

 

*Agli studenti partecipanti sarà riconosciuto 1 credito formativo, previa attestazione della presenza tramite firma.

 

 

 

Raffaele Milani, già ordinario di Estetica nel Dipartimento di Scienze dell'Educazione e delegato italiano adl'International Association of Aesthetics, è Professore Alma Mater, docente nella Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici e Direttore del Laboratorio di ricerca sulle città e i paesaggi nell'università di Bologna. 

 

Tra i suoi numerosi libri e articoli, alcuni dei quali tradotti in varie lingue, ricordiamo, per il Mulino, L'arte del paesaggio (2001), I volti della grazia. Filosofia, arte, natura (2009),  L'arte della città (2015), Albe di un nuovo sentire. La condizione neocontemplativa (2020), per Feltrinelli Il paesaggio è un'avventura (2005), per Laterza Il pittoresco. L'evoluzione del gusto tra classico e romantico (1996).  

 

Ha tenuto lezioni e conferenze in varie università straniere ed è membro di commissioni scientifiche sul tema del paesaggio e dell'ambiente. È stato visiting Professor alla Sorbona e all'università di Kobe. 

Vedi anche
×