• aba_urbino 16 Giugno 2025 | 🔹Di memorie e di corpi 🔸Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2025 | 🏦La gestione amministrativa degli istituti e luoghi di cultura e la comunicazione delle ...
  • aba_urbino 11 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Urbino. 🔀In Aula ...
  • aba_urbino 09 Giugno 2025 | 📣Ultimi giorni per visitare la mostra "La nuda forma. Opere di Salvo Scafiti" 📍Galleria La ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2025 | 🔲 Di memorie e di corpi Mostra del Biennio di Pittura e Decorazione a cura di Flavio de ...
  • aba_urbino 04 Giugno 2025 | 📽 "Prima Scena" Festival della Scenografia fa tappa a Urbino 📆Martedì 10 giugno 2025 ore 15 ...
  • aba_urbino 03 Giugno 2025 | Collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia @guggenheim_venice e l’Accademia ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 🏆Un importante riconoscimento per studentesse e studenti della Scuola di Scultura ...
  • aba_urbino 29 Maggio 2025 | 📣"Ultima notizia di stanotte": è tutto pronto per lo spettacolo della nostra Scuola di ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | UNA PROVA D’INSIEME BERNARDO E TORQUATO TASSO - Alla corte di Guidubaldo II e Francesco Maria ...
  • aba_urbino 28 Maggio 2025 | Stampa d’Arte Editoriale | Workshop inaugurale A cura di 2RCABAU - Centro Internazionale della ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | ELSE SPACE. I conflitti di un altrove - progetto PNRR "L'intelligenza Artificiale al ...
  • aba_urbino 26 Maggio 2025 | Sebastião Salgado. Vivere per qualcosa «Una cosa l’avevo capita di questo Sebastião Salgado: ...
  • aba_urbino 21 Maggio 2025 | LERIQUARE 27-30/05 h 14 - 18 Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, via dei ...
  • aba_urbino 19 Maggio 2025 | Linguaggi dell’arte visiva – PESARO sculture in città Per questo secondo step del progetto di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2025 | LAZZARONI Metodologie del quotidiano nell’esperienza di Lazzaro Palazzi 1989-1994 Con Alberto ...
  • aba_urbino 15 Maggio 2025 | WORKSHOP PER GLI STUDENTI MATTHIAS MARTELLI incontra RAFFAELLO Il workshop, aperto agli ...
  • aba_urbino 13 Maggio 2025 | Tra espressione e comunicazione con l’Arte Terapia L’elaborazione del linguaggio artistico ...
  • aba_urbino 12 Maggio 2025 | 📖Marco Bucchieri @marco_bucchieri, Autore e Artista Visivo in dialogo con Luisa Bravo ...
  • aba_urbino 10 Maggio 2025 | ECCO I MIEI GIOIELLI a cura di Gabriele Arruzzo @gabriele.arruzzo 10.05/01.06.2025 Opening h ...
  • aba_urbino 08 Maggio 2025 | In dialogo sul pensiero contemplativo di Heidegger con Richard Capobianco, Professore di ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "La nuda forma". Opere di Salvo Scafiti a cura di Serena Riglietti @serena_riglietti 11 ...
  • aba_urbino 07 Maggio 2025 | "Da Morandi a Pozzati - Mario Ramous e l’arte" a cura di Luca Cesari 11 maggio - 25 luglio ...
  • aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...

PIERO ORLANDI, Il regalo del professore. Viaggio nelle città che cambiano.

 

Dialoga con l'autore Paola Ballesi.

 

Giovedì 11 maggio 2023, dalle 11.00 alle 13.00, in Aula Magna presentazione del libro di Piero Orlandi, edito da Cartabianca Editore, Faenza, 2021.

 

Piero Orlandi ha collaborato per molti anni con l’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna accanto ad Andrea Emiliani (1931-2019), indimenticabile storico dell’arte e soprintendente. Tenendo insieme la riflessione saggistica e l’invenzione narrativa, l’Autore scrive un racconto incentrato sui temi della riqualificazione urbana avendo come filo conduttore l’amicizia con “il professore”, Andrea Emiliani, che proprio ad Urbino compì i primi studi. Il dialogo con Paola Ballesi desidera ricordare i tanti intrecci costruiti dalla memoria dei fatti storici e delle esperienze curatoriali e progettuali che, con evidenza, hanno tessuto la cultura visiva contemporanea del territorio emiliano romagnolo e marchigiano.

 

L'attività è a cura della prof.ssa Alessandra Fontanesi della Scuola di Decorazione.

 

*La partecipazione alla conferenza dà diritto ad 1 credito formativo, previa attestazione della presenza tramite firma.

 

La conferenza sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube Accademia Urbino

 

Piero Orlandi (Bologna, 8 settembre 1952), è architetto. Ha frequentato il liceo classico a Bologna, per poi compiere gli studi di architettura a Firenze, dove si è laureato nel 1976 con Leonardo Savioli, progettando un centro sociale al villaggio Pilastro di Bologna. Tra il 1977 e il 1991 ha svolto la professione di architetto e ha iniziato a collaborare con la Regione Emilia-Romagna, svolgendo ricerche storico-territoriali, curando campagne fotografiche e allestendo mostre documentarie.

Dall'inizio degli anni Novanta ha lavorato negli assessorati regionali all'edilizia, urbanistica e casa; è stato membro del gruppo di lavoro che ha redatto il Piano Paesistico Regionale; ha gestito la programmazione dei finanziamenti regionali per il restauro di beni architettonici storici e per la promozione dell'arte e dell'architettura contemporanea.

 

Ha diretto una grande campagna fotografica eseguita nel 2001 da Gabriele Basilico sulle aree urbane dismesse da riqualificare nelle principali città dell'Emilia-Romagna.

Con l'Istituto regionale per i Beni Culturali (IBC), fondato da Andrea Emiliani, ha collaborato in un primo tempo dal 1978 al 1982, occupandosi di fotografia di architettura e paesaggio, temi al centro del suo primo libro, Modena di Paolo Monti (1973), che esce nel 1979 nella collana Dossier dell'IBC. Dopo aver ricoperto tra il 1982 e il 2005 incarichi dirigenziali nell'amministrazione regionale, nei settori della casa, della riqualificazione urbana e della qualità architettonica, dal 2006 al 2015 torna in IBC assumendo l'incarico di responsabile del Servizio Beni Architettonici. Ha curato volume LR19/98.

 

La riqualificazione delle aree urbane in Emilia-Romagna (CLUEB, 2001); ha ideato e curato la realizzazione del catalogo dell'architettura del secondo Novecento in regione, Quale e Quanta (CLUEB, 2005). Tra i suoi ultimi lavori è un saggio sulla fotografia e il paesaggio urbano, Visioni di città (Bononia University Press, 2014). Nel 2012 ha aperto a Sarnano, nell'entroterra marchigiano, una galleria d'arte, Spazio Lavì!, e nel 2016 Lavì! City a Bologna, dove vive. Ha pubblicato racconti e poesie, vincendo nel 1997 il Premio Letterario Navile-Città di Bologna. Nel 2021 l'editore Carta Bianca ha pubblicato il suo romanzo-saggio Il regalo del professore, ispirato dalla figura di Andrea Emiliani, scomparso nel 2019, e dedicato all'IBC, soppresso alla fine del 2020.

 

Paola Ballesi, laureata in Filosofia, ha diretto l’Accademia di Belle Arti di Macerata dal 1989 al 2001. E’ stata docente di Estetica all’Accademia di Brera e docente di Storia e Critica d’arte all’Università di Macerata. Autrice di numerosi saggi e monografie, si occupa di estetica delle arti visive, di teoria e critica dell’arte contemporanea e dell’ideazione e organizzazione di eventi culturali.

 

Attualmente ricopre la carica di:
- Consigliere esperto del M.I.U.R. presso il CDA dell’Accademia di Belle Arti di Macerata
- Consigliere del Nucleo di valutazione dell’Accademia POLIARTE di Ancona
- Presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e delle Istituzioni Culturali del territorio
- Presidente dell’Organismo Tecnico Scientifico “Macerata Cultura Biblioteca e Musei” del Comune di Macerata

 

Vedi anche
×