• aba_urbino 08 Dicembre 2023 | "Apprendere a condurre l’immaginazione" Workshop di due giorni con Andrea Ricciardi Di Gaudesi ...
  • aba_urbino 07 Dicembre 2023 | La testa tra le nuvole + Aba Urbino Dove sono le nuvole oggi? Nell’era dell’Information ...
  • aba_urbino 05 Dicembre 2023 | "Surprize V - Dove sono? / Where am I?” registra un inedito allargamento delle sedi espositive. ...
  • aba_urbino 30 Novembre 2023 | Gianni Garrera CORPUS DOMINI SENZA TRIONFO DELLA CROCE Arte, Rito, Liturgia Mercoledì 6 ...
  • aba_urbino 30 Novembre 2023 | VOCAZIONE alla RICERCA Dialogo attorno al libro: "Il primo ritratto della Luna e le incisioni ...
  • aba_urbino 29 Novembre 2023 | “Dove sono? / Where am I?”. È questa la domanda a cui sono stati chiamati a rispondere 57 ...
  • aba_urbino 24 Novembre 2023 | La giuria di ‘Surprize V' è rimasta inoltre sorpresa dall’opera di Francesco Di Vaio, allievo ...
  • aba_urbino 24 Novembre 2023 | L’artista delle Accademie delle Repubbliche Baltiche che ha più sorpreso la giuria di ‘Surprize ...
  • aba_urbino 24 Novembre 2023 | L'artista che ha più sorpreso la giuria di ‘Surprize V - Dove sono? / Where am I?' è Cecilia ...
  • aba_urbino 22 Novembre 2023 | L’arte e l’estetica, una riflessione fenomenologica Doppia conferenza con il Professore Alma ...
  • aba_urbino 20 Novembre 2023 | "Come sviluppare un progetto di tesi" Venerdì 24 novembre 2023, alle ore 16.00, in Aula ...
  • aba_urbino 18 Novembre 2023 | Surprize V - Dove sono? / Where am I? Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino, Estonian ...
  • aba_urbino 15 Novembre 2023 | La Scuola di Scultura presenta: "Meccanica del corpo" il primo step del modulo di insegnamento ...
  • aba_urbino 14 Novembre 2023 | Un’occasione per riflettere sui contenuti e sull’accezione non confessionale dell’“esperienza ...
  • aba_urbino 11 Novembre 2023 | Complimenti a Martina Taddeucci, studentessa del Triennio di Pittura che con la sua ...
  • aba_urbino 10 Novembre 2023 | Venerdì 17 novembre, alle 14.30, presso l’Aula Magna ora d'aria: Incontro con i fondatori di ...
  • aba_urbino 04 Novembre 2023 | “I giovani e l’esperienza spirituale”. Omaggio a Uomini e profeti Giovedì 9 novembre 2023 ore ...
  • aba_urbino 03 Novembre 2023 | "Nascaredda" Una storia nell'Accademia di Urbino degli anni '70 Martedì 7 novembre 2023 ore ...
  • aba_urbino 31 Ottobre 2023 | Nella Debolezza /dalle tenebre alla luce gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino in ...
  • aba_urbino 20 Ottobre 2023 | Gli studenti della Scuola di Scenografia a lezione a Palazzo Ducale di Urbino. Visita in ...
  • aba_urbino 19 Ottobre 2023 | La Scuola di Scultura dell'Accademia di Belle Arti di Urbino protagonista con il progetto di ...
  • aba_urbino 09 Ottobre 2023 | Mercoledì 11 ottobre 2023 alle ore 10.00, nell'Aula magna della sede centrale di via dei ...
  • aba_urbino 29 Settembre 2023 | Produrre opere di grafica d'arte attraverso l'esercizio e la comprensione delle caratteristiche ...
  • aba_urbino 28 Settembre 2023 | 🎨Ideazione e realizzazione dell'opera d'arte attraverso l'acquisizione di specifici linguaggi ...
  • aba_urbino 27 Settembre 2023 | CASERMAPAOLINI assenza/presenza == SECONDA USCITA == dal 29 settembre 2023 Muro Caserma ...

"Esperienze da rondini"

Summer exhibition delle opere degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Urbino.

 

21.06.2023 - 05.07.2023

 

ore 9.00 - 18.00

 

Sotterranei dell'Accademia di Belle Arti di Urbino

 

Ingresso libero

 

Inaugurazione mercoledì 21 giugno 2023 ore 11.00

 

 

Mostra a cura di Beppe Sabatino, Andrea Salvino, Simone Berti, Chiara Valentini

 

Opere degli studenti dei Bienni di Decorazione e Pittura e Scultura

 

"Le esperienze, di qualsiasi forma e contenuto, rappresentano il nutrimento per la poetica e la pratica artistica. Le esperienze hanno origine dal vissuto e quest’ultimo ha luogo nella quotidianità. Non credo esista esperienza che non si basi su una forma d’incontro; sia esso con un altro individuo, con la natura, con la memoria o con un luogo. Chi frequenta l’Accademia, da una parte o dall’altra della barricata, conosce bene il valore sia dell’esperienza sia dell’incontro, perché la creatività si nutre di questi ingredienti.

Una città come Urbino concilia tali pratiche e la sua Accademia - con le sue mura, archi e sotterranei - offre ai giovani artisti l’opportunità di accettare una sfida e di porre in dialogo la storia con la contemporaneità.

Ecco, dunque, che gli studenti dei corsi di Decorazione, Pittura e Scultura intrecciano i loro percorsi esperienziali e formativi mostrando una ricerca in fieri, in un’occasione espositiva che, seppur dai sapori estivi di fine d’anno, rappresenta un punto di partenza piuttosto che un approdo. Esporre significa cimentarsi con lo spazio, relazionarsi con gli altri artisti, le altre opere e nel caso di questa particolare mostra significa farlo nel pieno di un viaggio ancora in corso. Uscire dal nido accogliente del laboratorio/studio per mostrarsi agli altri è una consuetudine per l’arte e per gli artisti ma, per essere fatto in modo consapevole, richiede allenamento, esercizio, ed è proprio a partire da tale principio che questa mostra muove le fila e si presenta al pubblico, che si auspica possa essere il più energetico possibile. Ciascuno con le proprie attitudini, stili e tematiche i giovani artisti coinvolti attivano nuove forme di relazione, avviano dunque una nuova forma d’esperienza. Se una singola rondine, magari appena schiusa, non può certo fare primavera, uno stormo, seppur ai primi battiti di ali, può avere la forza di trasmettere un messaggio e di far sentire la propria passione e il proprio desiderio di volare".

 

 

Chiara Pirozzi

Vedi anche
×