• aba_urbino 30 Aprile 2025 | Hands-On | Linoleum Printing | Image Transfer & Carving Techniques in Linocut Graphic ...
  • aba_urbino 22 Aprile 2025 | Grandi maestri contemporanei in Accademia di Belle Arti di Urbino "L'arte per un futuro ...
  • aba_urbino 18 Aprile 2025 | “Rami. Narrazioni di creatività”, a cura di Marino Capretti e di Loredana Rea. Alessandro ...
  • aba_urbino 17 Aprile 2025 | CRONACHE DAL BASSO FUTURO A cura di Simone Berti @atelier_simone_berti Da sabato 12 aprile a ...
  • aba_urbino 08 Aprile 2025 | Gli amici degli dèi. Valter Rossi. "L’arte la vita il lavoro il rapporto con gli artisti, così ...
  • aba_urbino 07 Aprile 2025 | Workshop Pino Pascali "Genesi" di Roberto Lacarbonara 14 – 15 aprile Ore 9:00 – 13:00 / 14:00 ...
  • aba_urbino 07 Aprile 2025 | L’Open Day 2025 è stato un’esplosione di energia, curiosità e creatività! Grazie a chi è ...
  • aba_urbino 01 Aprile 2025 | PRESENTAZIONE INIZIATIVA (URBINO) Il 7 aprile si terrà presso l'Accademia di Belle Arti di ...
  • aba_urbino 31 Marzo 2025 | PREVIEW EXPO METAVERSO RAFFAELLO A FANO Giovedì 3 aprile 2025 alle ore 15 alla Conferenza ...
  • aba_urbino 28 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Se l’arte è solo un hobby, se non vuoi sporcarti le mani (o la ...
  • aba_urbino 27 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Seminario ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎨 NON VENIRE all’Open Day Non venire all’Accademia di Belle Arti di Urbino, se non vuoi ...
  • aba_urbino 26 Marzo 2025 | 🎥Primo appuntamento questa sera "This is England" di Shane Meadows (2006) mercoledì 26 ...
  • aba_urbino 24 Marzo 2025 | Hai mai pensato a cosa significa davvero scegliere un percorso artistico? 🎨 Noi studentesse e ...
  • aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...

Lunedì 3 giugno 2024 alle ore 10.00 in Aula magna

 

conferenza con Diego Perrone

 

Il percorso artistico e professionale  di un artista che ha ottenuto ottimi riscontri nel variegato mondo dell'arte, soprattutto attraverso biennali e mostre internazionali nonché importanti gallerie.

 

Attività proposta dal prof. Simone Berti, Pittura II cattedra

 

*Agli studenti partecipanti sarà riconosciuto 1 cfa previa attestazione della presenza tramite firma

Diego Perrone vive e lavora tra Milano e Asti.

La poetica universale e la visione di Diego Perrone sono profondamente radicate nel fascino particolare e misterioso della vita di provincia e di periferia. Vita rurale, paesaggi spaventosi e nebbiosi dove, tra le colline, si trovano piccole ville brutaliste, epicentro di ogni nevrosi dell'artista. Perrone sfida queste esistenze psicotiche, ma apparentemente impeccabili, entrando e uscendo in punta di piedi da uno stordimento surreale abitato da macchinari agricoli, pesci e forme misteriose.

 

Le sue mostre personali includono: Pendio piovoso frusta la lingua, MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, Roma (2022); La notte all’indietro pesa, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo, Roma (2019); War Games, curata da Francesco Garutti, Villa del Principe - Palazzo di Andrea Doria, Genova (2017); Margini, Oratorio di Santa Maria delle Grazie, Vigoleno (2017); Void Cinema Congress Death, MASSIMODECARLO, Londra (2014); Il Servo Astuto, Museion, Bolzano (2013); La mamma di Boccioni in ambulanza e la fusione della campana, CAPC Musèe d’Art Contemporain, Bordeaux (2007); Totò nudo e la fusione della campana, curata da Francesco Bonami, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2005).


Le sue mostre collettive includono, tra le tante: Espressioni Con Frazioni, Museo Castello Di Rivoli, Torino (2022); Come Prima, Meglio Di Prima, MASSIMODECARLO, Milano (2020); Take Me (I’m Yours), a cura di Christian Boltanski, Hans Ulrich Obrist e Chiara Parisi, Villa Medici, Roma (2018); Ennesima. Una mostra di sette mostre sull’arte italiana, curata da Vincenzo de Bellis, Triennale di Milano, Milano (2015); Nathalie Djurberg & Diego Perrone, Whitechapel Gallery, Londra (2008); After Nature, New Museum, New York (2008); The Shapes of Space, Solomon R. Guggenheim Museum, New York (2007); Perspectif cinema 2003-2004, screenings, Centre Georges Pompidou, Parigi (2004); Animations, P.S.1 Contemporary Art Center, New York (2001).
Il lavoro di Diego Perrone è stato incluso nella 53a Biennale di Venezia, a cura di Massimiliano Gioni - Il Palazzo Enciclopedico, Venezia (2013).

Vedi anche
×