• aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 22 Gennaio 2025 | Lunedì 27 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Ritorno al futuro. La ...
  • aba_urbino 21 Gennaio 2025 | Open call al workshop “sono manifesto” con Paola Bianchi 9 e 10 aprile Accademia di Belle Arti ...
  • aba_urbino 20 Gennaio 2025 | Giovedì 23 gennaio ore 10.00 - 13.00 Aula magna, sede centrale La grafica editoriale del '900 ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | La giuria di Surprize 6 ha voluto dare una menzione speciale all’opera “Stranfiero” ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | L’opera che ha più sorpreso la giuria di Surprize 6, è stata “Sono e Voglio” dell’artista ...
  • aba_urbino 14 Gennaio 2025 | Lunedì 20 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Incontro con Antonio ...
  • aba_urbino 10 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Inaugurazione 16 gennaio ore 17.30 Sale del Castellare ...
  • aba_urbino 07 Gennaio 2025 | Lunedì 13 gennaio, ore 10.00 - 13.00 Aula Magna - sede centrale Incontro con Giulia ...
  • aba_urbino 19 Dicembre 2024 | La luce si unisce allo spazio Sono una cosa sola, inseparabili La luce si unisce allo spazio ...
  • aba_urbino 18 Dicembre 2024 | La forte e appassionata voce poetica di Alda Merini nei versi ritrovati dedicati a Roberto ...
  • aba_urbino 13 Dicembre 2024 | "Palcoscenico Invisibile - Il Teatro di Italo Calvino tra parola e immagine" Workshop con ...
  • aba_urbino 12 Dicembre 2024 | SONO MANIFESTO Ivan Fantini Giovedì 19 dicembre, ore 10.00 - 13.00 Palazzo Odasi @nta_urbino ...
  • aba_urbino 10 Dicembre 2024 | L'immagine dentro di noi - Il ritratto è il primo step del modulo di insegnamento relativo ...
  • aba_urbino 06 Dicembre 2024 | Un pomeriggio di ascolto della forte e appassionata voce poetica di Alda Merini che sarà ...

Lunedì 29 maggio 2023, dalle ore 14.30, in Aula magna, la Scuola di Pittura presenta:

 

"Dal critico al curatore: scrittura critica ed espositiva tra gli anni Sessanta e Settanta"

 

Seminario con Alessandra Troncone, storica dell’arte e curatrice, docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

 


A cura della prof.ssa Chiara Pirozzi per i corsi di Storia e metodologia della critica d’arte, Fenomenologia degli stili e Fenomenologia del contemporaneo
Aperto a tutti gli studenti interessati*.

 

L’incontro, che potrà essere seguito anche in streaming sul canale YouTube Accademia Urbino,  rappresenta un focus sulla nascita della figura curatoriale in Italia con un approfondimento del dibattito critico tra gli anni Sessanta e Settanta. Il seminario sarà accompagnato dall’analisi di alcuni eventi espositivi fondamentali per l’affermazione di ricerche artistiche e curatoriali sperimentali.

 

*La partecipazione alla conferenza dà diritto ad 1 credito formativo previa attestazione della presenza tramite firma

 

Alessandra Troncone è storica dell’arte e curatrice, docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte all’Università Sapienza di Roma nel 2012, occupandosi di storia delle mostre in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta. Dal 2013 è stata ricercatrice presso il Dipartimento di Ricerca del museo Madre di Napoli, e tuttora collabora con il museo quale membro di LET Laboratorio di Esplorazioni Transdisciplinari. Nel 2015-2016 ha preso parte al Curatorial Program del de Appel Arts Centre di Amsterdam. Nel 2019 ha curato con un team internazionale la 12esima edizione della Biennale di Kaunas in Lituania. Dal 2018 è co-direttrice artistica di Underneath the Arches, programma di arte contemporanea presso l’Acquedotto Augusteo del Serino a Napoli nell’ambito del quale artisti di fama internazionale sono invitati a realizzare interventi temporanei site-specific. Nel 2022 stata è guest curator alla Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano per il ciclo Project Room e fa parte del team curatoriale de La Quadriennale di Roma. È corrispondente per “Flash Art” e autrice di numerosi saggi e contributi critici su riviste specializzate, libri e cataloghi, nonché di una selezione di voci per l'Enciclopedia dell'arte contemporanea edita da Treccani nel 2021. È membro dell’IKT–International Association of Curators of Contemporary Art.

Vedi anche
×