• aba_urbino 31 Maggio 2023 | Le opere degli studenti della Scuola di Scultura dell'Accademia di Belle Arti di Urbino in ...
  • aba_urbino 23 Maggio 2023 | Lunedì 29 maggio 2023, dalle ore 14.30, in aula magna Ora d'Aria, la Scuola di Pittura ...
  • aba_urbino 17 Maggio 2023 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino è lieta di invitarvi al XXXV Salone Internazionale del ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2023 | Si comunica che a causa del protarsi dell'allerta meteo si estende anche alla giornata di ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2023 | La Scuola di Decorazione, in collaborazione con la Scuola di Pittura, presentano: ALESSANDRO ...
  • aba_urbino 15 Maggio 2023 | Sospensione didattica martedì 16.05.2023
  • aba_urbino 11 Maggio 2023 | Accademia di Belle Arti di Urbino e la @scuola_di_scenografia_urbino sono lieti di invitarvi ...
  • aba_urbino 08 Maggio 2023 | Giovedì 11 maggio, dalle 11.00 alle 13.00, La Scuola di Decorazione presenta in Aula Magna Ora ...
  • aba_urbino 05 Maggio 2023 | Domani, sabato 6 maggio alle ore 11.00, nella sala del Consiglio Comunale di Fossombrone, si ...
  • aba_urbino 05 Maggio 2023 | Nell'ambito del programma Erasmus+ Teaching Exchange mercoledì 10 maggio dalle ore 14.00 alle ...
  • aba_urbino 04 Maggio 2023 | "Segno nella natura": workshop con l'artista, incisore @patrizio_di_sciullo sulle tecniche ed i ...
  • aba_urbino 03 Maggio 2023 | Lunedì 8 maggio, la Scuola di Grafica d'arte presenta Maura Picciau, storica dell'arte e ...
  • aba_urbino 02 Maggio 2023 | Nell’ambito del terzo anno di collaborazione con @urbinoelecittadellibro Festival, giunto alla ...
  • aba_urbino 29 Aprile 2023 | @nta_urbino with @get__repost__app PASCALI - Day3 "RCP - La reinvenzione della pittura: ...
  • aba_urbino 28 Aprile 2023 | LA JOIE DE VIVRE di Caterina Ridi Chiesa di San Filippo Fossombrone (PU) 15, 16, 17 maggio ...
  • aba_urbino 27 Aprile 2023 | @nta_urbino with @get__repost__app CARAVAGGIO - Day2 "RCP - La reinvenzione della pittura: ...
  • aba_urbino 27 Aprile 2023 | Martedì 2 maggio 2023, a partire dalle 14:00, in aula magna Ora d'aria, proiezione di: "Grizzly ...
  • aba_urbino 26 Aprile 2023 | @nta_urbino with @get__repost__app RAFFAELLO - Day1 "RCP - La reinvenzione della pittura: ...
  • aba_urbino 21 Aprile 2023 | Nei giorni di mercoledì 26, giovedì 27 e venerdì 28 aprile, La Scuola di Nuove tecnologie ...
  • aba_urbino 21 Aprile 2023 | @erasmus_abaurbino with @get__repost__app A painting that is not there Workshop by Adam ...
  • aba_urbino 21 Aprile 2023 | Giulia Sensi, diplomata al Triennio e al Biennio della Scuola di @graficadarteurbino ha vinto ...
  • aba_urbino 20 Aprile 2023 | La Joie de Vivre Scuola di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Urbino 15-16-17 maggio, ...
  • aba_urbino 18 Aprile 2023 | Mercoledì 19 e giovedì 20, Il coordinamento Erasmus + è lieto di introdurre Adam Rokowski, in ...
  • aba_urbino 17 Aprile 2023 | MANIFEST! VILLANOVA Il fantastico mondo del medico-alchimista Arnaldo da Villanova ed il suo ...
  • aba_urbino 14 Aprile 2023 | Venerdì 21 aprile, dalle ore 11.00 alle 13.00, la Scuola di Decorazione presenta "Per una ...

Lunedì 29 maggio 2023, dalle ore 14.30, in Aula magna, la Scuola di Pittura presenta:

 

"Dal critico al curatore: scrittura critica ed espositiva tra gli anni Sessanta e Settanta"

 

Seminario con Alessandra Troncone, storica dell’arte e curatrice, docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

 


A cura della prof.ssa Chiara Pirozzi per i corsi di Storia e metodologia della critica d’arte, Fenomenologia degli stili e Fenomenologia del contemporaneo
Aperto a tutti gli studenti interessati*.

 

L’incontro, che potrà essere seguito anche in streaming sul canale YouTube Accademia Urbino,  rappresenta un focus sulla nascita della figura curatoriale in Italia con un approfondimento del dibattito critico tra gli anni Sessanta e Settanta. Il seminario sarà accompagnato dall’analisi di alcuni eventi espositivi fondamentali per l’affermazione di ricerche artistiche e curatoriali sperimentali.

 

*La partecipazione alla conferenza dà diritto ad 1 credito formativo previa attestazione della presenza tramite firma

 

Alessandra Troncone è storica dell’arte e curatrice, docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte all’Università Sapienza di Roma nel 2012, occupandosi di storia delle mostre in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta. Dal 2013 è stata ricercatrice presso il Dipartimento di Ricerca del museo Madre di Napoli, e tuttora collabora con il museo quale membro di LET Laboratorio di Esplorazioni Transdisciplinari. Nel 2015-2016 ha preso parte al Curatorial Program del de Appel Arts Centre di Amsterdam. Nel 2019 ha curato con un team internazionale la 12esima edizione della Biennale di Kaunas in Lituania. Dal 2018 è co-direttrice artistica di Underneath the Arches, programma di arte contemporanea presso l’Acquedotto Augusteo del Serino a Napoli nell’ambito del quale artisti di fama internazionale sono invitati a realizzare interventi temporanei site-specific. Nel 2022 stata è guest curator alla Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano per il ciclo Project Room e fa parte del team curatoriale de La Quadriennale di Roma. È corrispondente per “Flash Art” e autrice di numerosi saggi e contributi critici su riviste specializzate, libri e cataloghi, nonché di una selezione di voci per l'Enciclopedia dell'arte contemporanea edita da Treccani nel 2021. È membro dell’IKT–International Association of Curators of Contemporary Art.

Vedi anche
×