• aba_urbino 22 Settembre 2023 | @levinsauvage with @get__repost__app 𝐋𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚: 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐟𝐫𝐚 𝐕𝐢𝐧𝐨 & 𝐀𝐫𝐭𝐞 
🟣 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝ì 𝟐𝟔 ...
  • aba_urbino 21 Settembre 2023 | L’allievo stesso è il Corso: tra lezioni teoriche e un laboratorio di ricerca permanente ...
  • aba_urbino 19 Settembre 2023 | 🎭Distinguere, analizzare e porre in relazione critica lo spazio scenico nella sua natura di ...
  • aba_urbino 13 Settembre 2023 | Completa la tua formazione artistica con un diploma accademico di secondo livello L'offerta ...
  • aba_urbino 12 Settembre 2023 | 📣Hai tempo fino a sabato 16 settembre per iscriverti al Corso di @nta_urbino Nuove tecnologie ...
  • aba_urbino 05 Settembre 2023 | @consorziobrianteovillagreppi with @get__repost__app A ci prepariamo per una nuova edizione ...
  • aba_urbino 12 Agosto 2023 | Ci prendiamo una pausa. Saremo chiusi dal 12 al 19 agosto. Vi aspettiamo in Accademia da lunedì ...
  • aba_urbino 11 Agosto 2023 | L'Accademia di Belle Arti di Urbino aggiorna la sua offerta formativa con i nuovi Piani di ...
  • aba_urbino 10 Agosto 2023 | @iicparigi with @get__repost__app ❗❗❗ Rilanciamo questa bellissima opportunità per giovani ...
  • aba_urbino 24 Luglio 2023 | Si comunica che da lunedì 24 luglio a venerdì 18 agosto la Biblioteca resterà chiusa. Le ...
  • aba_urbino 18 Luglio 2023 | Aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2023/2024 --->Per informazioni Link in Bio . . . .
  • aba_urbino 21 Giugno 2023 | NTA — Non Ti Angosciare tutto finisce per ricominciare NTA - Mostra finale dei lavori venerdì ...
  • aba_urbino 20 Giugno 2023 | "Esperienze da rondini" Summer exhibition delle opere degli studenti dell'Accademia di Belle ...
  • aba_urbino 20 Giugno 2023 | Emilio Isgrò: Accademico d'Onore e Sigillo delle Arti 2023 📷La cerimonia negli scatti di Giada ...
  • aba_urbino 17 Giugno 2023 | MANIFEST! CASERMAPAOLINI assenza/presenza manifesti realizzati dagli studenti dell'Accademia di ...
  • aba_urbino 15 Giugno 2023 | Venerdì 16 giugno 2023 alle ore 11.00 presso l'Orto Botanico dell’Università degli Studi di ...
  • aba_urbino 14 Giugno 2023 | Domani, giovedì 15 giugno, Emilio Isgrò riceverà il Sigillo delle Arti 2023, onorificenza ...
  • aba_urbino 12 Giugno 2023 | MANIFEST! CASERMAPAOLINI assenza/presenza manifesti realizzati dagli studenti dell'Accademia di ...
  • aba_urbino 08 Giugno 2023 | Giardini di Resistenza Opere della SCUOLA DI SCULTURA DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI URBINO a ...
  • aba_urbino 07 Giugno 2023 | Triplice Isgrò a Urbino. Accademico d’Onore e Sigillo delle Arti nel 2023. Nel 2024 la Scuola ...
  • aba_urbino 05 Giugno 2023 | "ALESSANDRO BAZAN e la Scuola di Palermo" Alcuni scatti della conferenza e workshop con ...
  • aba_urbino 31 Maggio 2023 | Le opere degli studenti della Scuola di Scultura dell'Accademia di Belle Arti di Urbino in ...
  • aba_urbino 23 Maggio 2023 | Lunedì 29 maggio 2023, dalle ore 14.30, in aula magna Ora d'Aria, la Scuola di Pittura ...
  • aba_urbino 17 Maggio 2023 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino è lieta di invitarvi al XXXV Salone Internazionale del ...
  • aba_urbino 16 Maggio 2023 | Si comunica che a causa del protarsi dell'allerta meteo si estende anche alla giornata di ...

La Scuola di Decorazione in collaborazione con la Scuola di Pittura

Cattedra di Tecniche Pittoriche - prof. Sebastiano Guerrera

 

presentano:

 

ALESSANDRO BAZAN
e la Scuola di Palermo

 

Conferenza

Martedì 23 maggio 2023, ore 15.00 in Aula Magna Ora d'Aria

Aperta a tutti gli studenti
Per la presenza sarà attribuito 1 cfa

La presenza è obbligatoria per gli studenti iscritti al corso di Tecniche Pittoriche 2022/2023

 

Workshop

Mercoledì 24 maggio 2023, ore 10.00/13.00 - 15.00/18.00
Giovedì 25 maggio 2023, ore 10.00/13.00 - 15.00/18.00

Riservato agli studenti della Scuola di Decorazione e agli iscritti al Biennio di Pittura

Ai partecipanti sarà attribuito 1 cfa

 

Nella conferenza del 23 maggio, Alessandro Bazan racconterà la sua carriera artistica a partire dalla sua formazione presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino fino alle recenti collaborazioni con enti teatrali e lirici.
Attraversando quarant'anni di attività pittorica ed espositiva, il suo racconto si soffermerà sulle fasi più rilevanti del suo percorso artistico e sul suo rapporto con i mezzi espressivi.
Uno di questi è la musica, una risorsa fondamentale per la sua crescita e per la sua maturazione: Bazan è anche un musicista e nel suo lavoro pittorico questa peculiarità è molto rilevante.
Sullo sfondo è sempre presente la città di Palermo, che diventa determinante negli anni Novanta del secolo scorso: in quel periodo prende forma la cosiddetta “Scuola di Palermo” (Bazan ne è il capofila), che unisce quattro pittori palermitani in una storia artistica che tra le sue qualità ha quella di essere formata da tre artisti – su quattro – che hanno frequentato l'Accademia di Urbino.
La conferenza è aperta a tutti gli studenti e studentesse. La presenza è obbligatoria per gli iscritti al corso di Tecniche Pittoriche 2022/2023.

Nel successivo workshop (24 e 25 maggio), riservato solo a tutti gli iscritti alla Scuola di Decorazione e a quelli del Biennio di Pittura, Bazan affiancherà i Professori nell'attività di docenza, confrontandosi con le studentesse e con gli studenti, analizzando il loro lavoro artistico e contribuendo al loro sviluppo.

Alessandro Bazan (nella foto ph Gianluca Paterniti)

 

Alessandro Bazan è nato nel 1966 a Palermo, dove vive e lavora. Nel 1986 ha conseguito il diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. Dal 1998 è docente di Anatomia Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo.

La sua prima mostra personale risale al 1989, alla galleria La Robinia di Palermo. Da allora ha partecipato a numerose mostre personali e collettive; tra queste: nel 1994 Amore e Fuoco, presso il Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma; nel 1995 la mostra collettiva Dodici Pittori Italiani, nella quale Luca Beatrice traccia un percorso nella nuova pittura italiana degli anni Novanta; nel 1997 la collettiva Luoghi alla Galleria d’Arte Moderna di San Marino, curata da Alberto Fiz; nel 1998, la mostra Palermo nella galleria InArco di Torino. Intanto, il suo rapporto con il gallerista Sergio Tossi di Prato si fa più continuativo: dal 1994 coinvolge anche Francesco De Grandi, Fulvio Di Piazza e Andrea Di Marco, altri tre pittori palermitani che, con Bazan, costituiranno quella che Alessandro Riva definirà Scuola di Palermo. Nel 1999 Bazan partecipa alla XIII Quadriennale d’Arte di Roma; dello stesso anno è la mostra Bazan, Chiesi, Galliano alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna.

Nel 2001 Sergio Tossi presenta il lavoro di Bazan, De Grandi, Di Marco e Di Piazza in Palermo Blues, una mostra prodotta dal Comune di Palermo e allestita negli spazi dei Capannoni Culturali della Zisa. Nel 2003 Bazan partecipa a Italian Factory, mostra collaterale della Biennale di Venezia. Del 2004 è Iconica, curata da Alessandro Riva, una collettiva nei più importanti musei archeologici siciliani. Nello stesso anno, la personale Alessandro Bazan Jazz Paintings, a Palazzo della Penna di Perugia, viene inserita nel festival Umbria Jazz. Nel 2007 partecipa alla XV Quadriennale d’Arte di Roma. Del 2012 è la personale Moderna, presso la Galleria d’Arte Moderna di Palermo; del 2017 la mostra La scuola di Palermo, al Museo d’arte Contemporanea, Palazzo Riso di Palermo.

Nel 2018 Bazan esegue un grande dipinto murale nel quartiere di Ballarò, in una rassegna che vede coinvolti anche Igor Scalisi, Fulvio Di Piazza, Andrea Buglisi e Angelo Crazyone. Nel 2013 collabora con il Comune di Palermo al progetto ZAC, atto a promuovere e realizzare un polo dell’arte contemporanea in città.

Il suo lavoro più recente riguarda la produzione di quadri animati per il teatro sinfonico: nel 2021/22 Pierino e il lupo di Sergej Prokof'ev, con la partecipazione di Lorenzo Passerini e Gabriele Lavia; nel 2023 Fontane e Pini di Roma di Ottorino Respighi, a Tbilisi in Georgia.

Vedi anche
×