• aba_urbino 24 Marzo 2025 | Hai mai pensato a cosa significa davvero scegliere un percorso artistico? 🎨 Noi studentesse e ...
  • aba_urbino 13 Marzo 2025 | Il supporto scrittorio della carta storia, caratteristiche, tecnologia e produzione Workshop ...
  • aba_urbino 12 Marzo 2025 | Pittura come? A cura di Luigi Carboni @luigicarboni1 Inaugurazione sabato 15 marzo ore ...
  • aba_urbino 11 Marzo 2025 | Charles Ray Sigillo delle Arti 2025 e Accademico d'onore Martedì 18 marzo 2025 ore 10.30, Aula ...
  • aba_urbino 10 Marzo 2025 | L’Accademia di Belle Arti di Urbino annuncia la collaborazione con la storica Stamperia d’Arte ...
  • aba_urbino 08 Marzo 2025 | Un grazie a tutti gli artisti e visitatori che hanno reso speciale questa ...
  • aba_urbino 04 Marzo 2025 | "Nuove professioni artistiche" Un corso sul welfare culturale realizzato in collaborazione con ...
  • aba_urbino 03 Marzo 2025 | L'arte per un futuro desiderabile La formazione artistica: nuove prospettive - educazione al ...
  • aba_urbino 27 Febbraio 2025 | Finissage e presentazione del catalogo della mostra Surprize 6 / la natura della cultura Opere ...
  • aba_urbino 29 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 27 Gennaio 2025 | "Artista e curatore: fra esperienza e progettazione" Conferenza con @angel_moya_garcia critico ...
  • aba_urbino 24 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino e dalla Jan ...
  • aba_urbino 22 Gennaio 2025 | Lunedì 27 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Ritorno al futuro. La ...
  • aba_urbino 21 Gennaio 2025 | Open call al workshop “sono manifesto” con Paola Bianchi 9 e 10 aprile Accademia di Belle Arti ...
  • aba_urbino 20 Gennaio 2025 | Giovedì 23 gennaio ore 10.00 - 13.00 Aula magna, sede centrale La grafica editoriale del '900 ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | La giuria di Surprize 6 ha voluto dare una menzione speciale all’opera “Stranfiero” ...
  • aba_urbino 17 Gennaio 2025 | L’opera che ha più sorpreso la giuria di Surprize 6, è stata “Sono e Voglio” dell’artista ...
  • aba_urbino 14 Gennaio 2025 | Lunedì 20 gennaio, ore 10.00 – 13.00 Aula magna - sede centrale Incontro con Antonio ...
  • aba_urbino 10 Gennaio 2025 | Surprize 6 / la natura della cultura Inaugurazione 16 gennaio ore 17.30 Sale del Castellare ...
  • aba_urbino 07 Gennaio 2025 | Lunedì 13 gennaio, ore 10.00 - 13.00 Aula Magna - sede centrale Incontro con Giulia ...
  • aba_urbino 19 Dicembre 2024 | La luce si unisce allo spazio Sono una cosa sola, inseparabili La luce si unisce allo spazio ...
  • aba_urbino 18 Dicembre 2024 | La forte e appassionata voce poetica di Alda Merini nei versi ritrovati dedicati a Roberto ...
  • aba_urbino 13 Dicembre 2024 | "Palcoscenico Invisibile - Il Teatro di Italo Calvino tra parola e immagine" Workshop con ...
  • aba_urbino 12 Dicembre 2024 | SONO MANIFESTO Ivan Fantini Giovedì 19 dicembre, ore 10.00 - 13.00 Palazzo Odasi @nta_urbino ...
  • aba_urbino 10 Dicembre 2024 | L'immagine dentro di noi - Il ritratto è il primo step del modulo di insegnamento relativo ...

Achille Bonito Oliva racconta 2RCABAU
Centro Internazionale della Grafica d’Arte a Urbino

 

Venerdì 14 marzo 2025
ore 10.30, Aula Magna
Accademia di Belle Arti di Urbino

 

Interventi di
Maria Rosaria Valazzi, Presidente Accademia di Belle Arti di Urbino
Maurizio Gambini, Sindaco Città di Urbino
Giorgio Calcagnini, Magnifico Rettore Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Luca Cesari, Direttore Accademia di Belle Arti di Urbino
Achille Bonito Oliva, critico d’arte
Valter Rossi e Simona Rossi, Laboratorio 2RC Officina Contemporaneo

 

ore 11.30 | Proiezione del documentario sulla storia della 2RC

La vita è Segno – Sessant’anni di gioia creativa

Valter ed Eleonora Rossi

diretto dal regista Enrico Agapito.

 


La Stamperia 2RC di Roma avvia una collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Urbino, suggellando un’alleanza fra tradizione e innovazione. Dopo tre anni di preparazione, un grande torchio calcografico, progettato nel 1970 da Valter Rossi, trova nuova vita nel cuore della città rinascimentale. Il 3 febbraio 2025 è stato installato nel nuovo spazio messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale all’Accademia di Belle Arti, in via delle Arti (via Valerio), a testimonianza di un impegno condiviso per la valorizzazione della Grafica d’Arte.

 

Il 14 marzo a Urbino si compirà un atto di resistenza culturale e creativa: la presentazione del documentario sulla storia della 2RC, La Vita è Segno – Sessant’Anni di gioia creativa, diretto dal regista Enrico Agapito con la presentazione di un nuovo spazio di eccellenza per la grafica d’arte. Prenderà inoltre vita il laboratorio 2RCABAU – Centro Internazionale della Grafica d’Arte, luogo di sapere tecnico e sperimentazione, custode di torchi e macchinari che hanno segnato la storia dell’incisione contemporanea.

 

Questo progetto, che Achille Bonito Oliva segue dal 2007, non è solo il recupero di una grande tradizione, ma il rilancio di una visione editoriale che ha sempre posto l’artista al centro del processo creativo.

A maggio, la stamperia entrerà subito nel vivo con un primo workshop, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e con il Biennio specialistico della Scuola di Grafica d’Arte.

 

L’obiettivo di questa prima esperienza è chiaro: formare un nucleo operativo capace di dar vita a opere grafiche originali su lastre di rame, anche di formati inusuali, con la qualità e l’innovazione che hanno sempre caratterizzato la 2RC. Ma lo sguardo va oltre: si tratta di riattivare un’attività editoriale a respiro internazionale, riconnettendo la grafica con la grande tradizione dell’arte contemporanea.

 

Oggi a Urbino, città madre della tradizione incisoria italiana, nasce il 2RCABAU – Centro Internazionale della Grafica d’Arte. Un luogo che non sarà solo memoria e conservazione, ma fucina di nuove visioni, crocevia di talenti emergenti e maestri affermati, pronto a traghettare la grafica d’arte verso il futuro, con la stessa energia pionieristica che ha segnato il passato della 2RC.

 

*La partecipazione all'evento permette di acquisire 1/2 cfa a studentesse e studenti.

 

2RC
La Stamperia d’Arte 2RC nasce a Roma nel 1959, per volontà di Valter ed Eleonora Rossi, non come semplice laboratorio tecnico, ma come vero e proprio luogo di incontro tra idee, visioni e materia. Si potrebbe pensare che il successo della 2RC sia stato determinato dall’ambizione dei grandi formati o dalla potenza dei suoi torchi calcografici. Ma la verità risiede altrove: nella capacità di trasformare lo spazio della stampa in uno spazio di relazione, di dialogo e di sperimentazione.

 

L’ospitalità calorosa di Valter ed Eleonora, la loro attitudine a creare oasi di pensiero e creazione, ha reso la Stamperia una meta privilegiata per gli artisti, a partire dai primi ospiti, Lucio Fontana e Alberto Burri. Questi rifugi della mente e della mano non si sono limitati a Roma, ma si sono moltiplicati nel tempo e nello spazio, adattandosi a luoghi dell’anima e della ricerca: dal teatro all’aperto di Montauk negli Stati Uniti, divenuto laboratorio per Julian Schnabel, a Pietrasanta, culla della scultura, per Henry Moore; da Mentone, in Francia, per Graham Sutherland, fino ai molti altri studi che hanno preso vita negli anni.

 

Con la lungimiranza di chi sa leggere i mutamenti della geografia artistica e del mercato internazionale, Valter ed Eleonora Rossi decidono di aprire uno studio a New York, città delle opportunità e dell’intelligenza tecnica. Qui, il loro amore per l’insegnamento e la loro perizia artigianale si uniscono alla volontà di creare opere grafiche di qualità museale. Nascono così sodalizi profondi con artisti del calibro di Sam Francis, Francesco Clemente, Louise Nevelson, George Segal, Nancy Graves, Walasse Ting e Helen Frankenthaler, che trovano nella 2RC non un semplice editore, ma un partner visionario, capace di spingere il linguaggio della grafica verso territori inesplorati.
La grafica, spesso relegata a un ruolo ancillare rispetto alla pittura e alla scultura, con i Rossi si emancipa, si riscatta, diventando un luogo di invenzione e di superamento dei confini. La loro maestria tecnica obbliga l’artista a ripensare la propria pratica, ad adattarsi al medium, fino a renderlo complice della propria ricerca. Sono alchimisti contemporanei, che trasformano il metallo in superficie viva, elevando l’incisione al rango della pittura e della scultura, creando stampe che sfidano la bidimensionalità e si fanno spazio, materia, oggetto tattile.

 

Nel 2007, presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano, la 2RC è protagonista di una retrospettiva epocale, “Impronte dell’Arte – 2RC fra Artista e Artefice”, curata da Achille Bonito Oliva, che raccoglie 300 incisioni. Una mostra che, ridotta poi a 180 opere, diventa itinerante e, grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri italiano, approda nei maggiori musei di Mosca, San Pietroburgo, Pechino, Shenyang, Chongqing, Seul, Jakarta e Città del Messico, confermando la 2RC come ambasciatrice della grafica d’arte nel mondo.

 

Nel 2009, nasce il Dipartimento di Incisione “2RCCAFA”, in collaborazione con la Central Academy of Fine Arts di Pechino, grazie alla donazione da parte di Valter Rossi del più grande torchio calcografico mai costruito. Qui vengono stampate le opere di Liu Ye, Ding Yi, Zhang Enli, Tan Ping, Ji Dachun, Zen Hao, Zhang Xiaogang e Francesco Clemente, in un’ulteriore conferma della grafica come linguaggio universale, senza confini né gerarchie.
Nel 2009, mentre la 2RC svolgeva la propria attività editoriale sull’asse Roma-Pechino, il Senatore Giovanni Pieraccini propone a Valter Rossi di aprire una Scuola di Grafica a Viareggio, presso il Museo GAMC. La 2RCGAMC si inaugura nel 2013.

 

In collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Firenze si svolge la prima edizione del Master Accademico, “Tecnica e management della Stampa e dell’Editoria d’Arte” nell’A.A. 2014/2015, nella sede operativa di Viareggio, dove, oltre alle lezioni teoriche dei professori dell’Accademia, gran parte delle lezioni pratiche di laboratorio sono state svolte da Valter Rossi, sua figlia Simona e il loro staff.

 

Nel 2019, la mostra “Impronte dell’Arte”, curata da Achille Bonito Oliva, viene allestita alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, esponendo 170 opere, tra matrici in rame e incisioni. Una dichiarazione di poetica, che racconta il segno come memoria incisa, stratificazione temporale, impronta dell’intelletto.

 

Nel luglio 2022, il Ministero dei Beni Culturali riconosce ufficialmente il valore storico e artistico di alcune matrici e opere grafiche esposte in “Impronte dell’Arte”, dichiarandole di eccezionale interesse per il patrimonio culturale nazionale e proponendone l’acquisto. La collezione trova così una casa ideale nell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, il più importante archivio italiano di opere su carta, dove convivono le firme di Alechinsky, Burri, Calder, Fontana, Frankenthaler, Francis Bacon, Henry Moore, e molti altri pionieri della modernità.

 

Vedi anche
×