Lezione introduttiva sugli elementi fondamentali del linguaggio cinematografico.

 

Aurora di Friedrich W. Murnau, 1927; Angelo di Ernst Lubitsch, Usa 1937; Susanna di Howard Hawks, 1938; Le Catene della colpa di Jacques Tourneur, Usa 1947; La morte corre sul fiume di Charles Laughton, 1955; Sentieri selvaggi di John Ford, 1956; Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard, 1960; Blue velvet di David Lynch, Usa, 1986; Occhi di serpente di Abel Ferrara, 1993; La commedia di Dio di Joao César Monteiro, 1995; Idioti di Lars Von Trier, Danimarca 1998; Addio terraferma di Otar Iosseliani, 1999; Victoria di Sebastian Schipper, Germania 2015.

 

 

Bibliografia: Note sull’analisi del linguaggio cinematografico (dispensa); Bruno Fornara, Geografia del cinema, Rizzoli, 2001; Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film, Utet, 1995; Recensioni e schede informative distribuite a lezione.

 

Bibliografia obbligatoria per sostenere l’esame: Note sull’analisi del linguaggio cinematografico (dispensa). Bruno Fornara, Geografia del Cinema, Rizzoli, 2001; Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del Film, Utet, 1995; Recensioni e schede informative distribuite a lezione.

 

Bibliografia consigliata: André Bazin, Che cos’è il cinema?, Garzanti, 1973; François Truffaut, Il Cinema secondo Hitchcock, Pratiche Editrice, 1985; Serge Daney, Lo sguardo ostinato, Il Castoro, 1995; Alberto Barbera e Roberto Turigliatto, Leggere il cinema, Mondadori, 1978; Giorgio Cremonini, Cinema e racconto, Loescher, Torino, 1988; Giorgio Cremonini, Le logiche del racconto, Thema, Bologna 1991; Luigi Allori, Guida al linguaggio cinematografico, Editori Riuniti, 1986; Roberto Campari, Il racconto del Film, Laterza, 1983; Goffredo Fofi, Come in uno specchio, Donzelli, 1995; Franco La Polla, Sogno e realtà americana nel cinema di Hollywood, Laterza, 1987.

×